L’acquario Marino Mediterraneo

Quando si parla di acquario marino la maggior parte degli appassionati fa riferimento a quello tropicale, alla famosa barriera corallina popolata dai suoi splendidi coralli e da pesci con livree multicolori.

L’acquariofilo alle prime armi considera l’acquario marino tropicale come l’unica forma di ambiente marino e, spesso, si trova a dover rinunciare per la poca esperienza o per i costi elevati necessari per la formazione e gestione di simili acquari.

Parliamoci chiaro, Nemo e il suo mare colorato ha affascinato anche me da piccolo..ma un giorno d’estate con la mia prima maschera, che si appannava ogni due secondi, scoprii che il mare sotto casa era popolato da organismi e da pesci stupendi !

Da quel momento mi ammalai di Mediterraneo!

Sono circa 20 anni che ospito un pezzo di mare in casa mia e posso garantire che non c’è modo più affascinante e stimolante per avviarsi all’acquariofilia marina.

Il mar Mediterraneo offre una incredibile varietà di forme di vita che, se a prima vista, possono sembrare meno colorate rispetto a quelle presenti nei reef tropicali non hanno nulla da invidiare in fatto di fascino ed interesse. Inoltre, la maggior parte degli organismi Med sono più resistenti e possono essere prelevati direttamente in mare.

Poter prelevare direttamente dal mare rocce, sabbia, pesci e invertebrati ci consente di creare un ambiente già vivo e colonizzato da quei batteri utili per la successiva gestione della vasca. Inoltre, renderò appassionante la ricerca degli abitanti scelti per creare il biotopo di riferimento. Non bisogna, tuttavia, dimenticare che il prelievo di organismi marini deve avvenire nel rispetto della natura e delle leggi vigenti.

Nel mar Mediterraneo esistono diversi biotopi con caratteristiche ed esigenze a volte diametralmente opposte: si va dalle zone in prossimità di foci di fiumi alle zone scogliere superficiali fino alla zona coralligena in profondità. La creazione di una vasca Med richiede molto attenzione nella scelta del tipo di ambiente che si vuole realizzare, questo comporta la necessità di documentarsi su quali ospiti introdurre e quale gestione adottare.

Anche la scelta della tecnica da usare è influenzata dal tipo di ecosistema che si vuole realizzare. Insomma, creare una vasca Mediterranea non è complicato ma richiede attenzione e una partenza corretta per evitare fallimenti futuri !

Foto vasca Salvo Tomarchio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *